Varese
Fratelli sempre: storia delle Società di Mutuo Soccorso
Il prof. Robertino Ghiringhelli, Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è intervenuto sull’argomento del Mutuo Soccorso con un’analisi chiara e sintetica : Fratelli sempre: storia delle Società di Mutuo Soccorso “Un sistema vecchio ma nuovo di solidarietà: le Società di Mutuo Soccorso”.
La storia dell’immigrazione
Nel contesto dell’emigrazione da Viggiù sia verso l’Europa sia verso il Nordamerica, il prof. Carlo Brusa, Ordinario di Geografia, Università del Piemonte Orientale ha elaborato il tema : La storia dell’immigrazione: dalla Viggiù degli scalpellini alla società multietnica”. (Parte quarta).
La fondazione della SOMS di Viggiù
Beppe Galli, cultore di storia locale analizza in dettaglio la fondazione della SOMS di Viggiù in un momento topico della storia d’Italia :”Viggiù tra la proclamazione del Regno d’Italia e la fondazione della Società di Mutuo Soccorso degli Operai di Viggiù, nel bel mezzo di un censimento”. (Parte terza)
La mutualità oggi e le prospettive.
Alessandro Molina, già Presidente di SOMS Viggiù 1862 e Presidente di FIMIV Lombardia (Federazione Italiana Mutualità Integrativa Volontaria) illustra la trasformazione della mutualità e le sue prospettive nel contesto sociale attuale. (Parte seconda)
“Accolgano i posteri il nobile esempio!”
In occasione del 150° anniversario di fondazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Viggiù, Varese, 1862-2012, si ripropone la storia della mutualità del passato e le sue prospettive nel mondo attuale. (Parte prima).
“Dall’Unione Europea nuove opportunità per le imprese”
Il tavolo territoriale di confronto si è riunito alla sede territoriale varesina della Regione Lombardia
Da dicembre 14 treni tra Bellinzona e Malpensa
Dall’11 dicembre, con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario invernale, verrà attivato il nuovo collegamento Bellinzona-Luino-Gallarate-Malpensa. Le 7 coppie di collegamenti al giorno, tra le quali sono comprese le due corse attivate nel settembre scorso che vengono rese definitive, portano a 14 i collegamenti quotidiani con l’aeroporto.
Provincia di Varese, in programma corridoi protetti tra i parchi
Il Trans insurbia bionet (Tib) sarà il primo corridoio a collegare due zone protette. La Lipu con la provincia di Varese, la regione Lombardia e la Fondazione Cariplo è riuscita a far approvare questo progetto innovativo che aiuterà la salvaguardia della biodiversità in tutta l’area.
Studenti del Manzoni tra i migliori dei paesi OCSE
Risultati eccellenti nei test PISA 2009 per i ragazzi del liceo Manzoni. Le abilità superiori alle medie nazionali ma anche lombarde. Soddisfazione per una scuola che attende ancora l’ok per il liceo musicale
Biodiversità’: oltre 30 comuni a Villa Recalcati firmano l’impegno
Primo esempio virtuoso in Italia di impegno concreto delle pubbliche amministrazioni, l’iniziativa sottolinea l’importanza dei corridoi ecologici per la tutela della biodiversità. Il progetto Rete Biodiversità si è articolato in diverse fasi, che hanno incluso una serie di approfondite analisi di natura tecnica, naturalistica e urbanistica
A Varese pubblicati i dati della formazione professionale
L’Assessorato alla Formazione Professionale e Istruzione della Provincia di Varese ha pubblicato in questi giorni la terza edizione della ricerca condotta sui percorsi triennali di qualifica per adolescenti effettuati negli Enti di Formazione del periodo dal 2007/08 al 2009/10.
“Museoweb” entra in classe per scoprire le aziende di successo
Quello che è il primo museo online italiano tutto dedicato a un sistema d’imprese locali, promosso dalla Camera di Commercio con la collaborazione del “Centro per la Cultura d’Impresa”, a due anni dal suo avvio compie un balzo in avanti
“Il racconto di Nadia”, il nuovo romanzo di Amilca Ismael.
E’ uscito, edito dal Gruppo Albatros, il nuovo romanzo dell’autrice mozambicana, varesina d’adozione. Una piena riconferma del suo talento di raccontatrice. Amilca, la regina delle storie, ritorna in Mozambico, sua terra di origine.
L’opera, che festa!”, promozioni al teatro Sociale
Sarà in vendita fino a venerdì 18 febbraio, presso il botteghino del teatro Sociale di Busto Arsizio, l’abbonamento “L’opera, che festa!”, che permette di vedere due spettacoli di teatro musicale al costo promozionale di 40,00 euro
A Varese professione barman: al via il nuovo corso di formazione
50 ore di lezione dal 31 gennaio all’11 febbraio 2011. Una figura professionale sempre più ricercata. Si tratta di un nuovo percorso per la formazione del barman professionista che permette di avvicinarsi al mestiere valutandolo in tutti i suoi aspetti, con la possibilità di acquisire le competenze necessarie
Varese. L’arte del Presepe in mostra a Villa Recalcati
E’ stata inaugurata a Villa Recalcati la mostra Presepi d’autore, che rimarrà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2011, All’inaugurazione dell’esposizione ha partecipato anche Paola Della Chiesa, direttore dell’Agenzia per il turismo della Provincia di Varese
Concorso fotografico informagiovani in dirittura di arrivo
Si avvia alla chiusura la quarta edizione del concorso fotografico promosso dal Coordinamento provinciale InformaGiovani, quest’anno dedicato al tema dello sport. Fino al 13 dicembre si potranno votare on line le foto preferite
Legalità e solidarietà per i bambini di Nassirya
Carabinieri, Comune e As Varese 1910, tutti uniti per i bambini di Nassirya. Con un occhio all’educazione alla legalità. Infatti, in occasione della giornata del ricordo, venerdì 12 novembre, molte saranno le iniziative in città per ricordare i caduti italiani e per aiutare i bambini iracheni
Tre giorni di “addestramento” per imparare a fare impresa
Campo di addestramento per fare impresa e entrare nel futuro senza improvvisare. Varese per tre giorni capitale dell’innovazione: ospiterà alcuni esperti della Silicon Valley per insegnare a 30 giovani imprenditori italiani come dare origine a una startup d’impresa
Pontificio istituto missioni estere: 150 anni di missione
Il Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) è nato il 30 luglio 1850 a Saronno (Varese) dal grande cuore di Pio IX, che diede una vigorosa spinta alle “missioni estere”. Pio IX desiderava che anche in Italia nascesse un Istituto di clero secolare e di laici sul modello di Parigi
Document Actions