Dal Fondo AMM si può aprire una finestra sulla mente degli uomini che all’epoca (1887-1901) si occuparono del fenomeno dell’emigrazione transoceanica. Già avevano sotto gli occhi gli esiti, spesso drammatici, del grande esodo verso l’America latina; già potevano distinguere le conseguenze dell’emigrazione individuale e di quella collettiva, di quella temporanea […]
Italiani in Scozia e a Londra al tempo della grande emigrazione
Gelatieri, girovaghi e ambulanti… Ecco come venivano perlopiù additati gli immigrati italiani delle classi meno abbienti in Gran Bretagna nella seconda metà dell’Ottocento. Da allora ne hanno fatta di strada. Ma a rileggere i resoconti dell’epoca, si comprende da quale abisso si siano riscattati. Due scritti in particolare, scovati nel […]
Il Buffalo Bill romagnolo – tra storia e finzione
L’articolo che segue è apparso in inglese sul magazine We The Italians per il pubblico statunitense nel numero di dicembre 2020, col titolo: Domenico Tambini, the (fake) Italian Buffalo Bill; è qui pubblicato per la la prima volta nella versione italiana. Di storie su Buffalo Bill ne sono state raccontate […]
Via dall’Africa di Damiano Rossi, con la prefazione di Michele Barbaro, titolo MnM di recente pubblicazione
Una storia africana di stretta attualità, ma anche un racconto di vita attraverso il continente che più rappresenta le tumultuose contraddizioni della società contemporanea. Dieci anni in Africa, poi la fuga in moto per sfuggire alla vendetta di uomini potenti. Doveva diventare il fotoreporter grazie al quale il mondo avrebbe […]
Buffalo Bill di Romagna – Storia di Domenico Tambini e della sua misteriosa eredità.
Scritto da Bruno Fabbri, il titolo “Buffalo Bill di Romagna” è uscito in questi giorni per MnM. Di seguito, in anteprima assoluta, la prefazione integrale al volume. «La strana storia dell’eredità Tambini, il Buffalo Bill romagnolo, nel Faentino è come un fiume carsico che ogni tanto riappare in superficie, nei […]
L’altro italoamericano, la straordinaria storia di Vincenzo James Capone
La prima biografia uscita in Italia dedicata alla singolare figura del fratello maggiore di Al Capone. Può apparire come la trama di un film hollywoodiano; invece, è una storia vera, che intorno agli anni Cinquanta del Novecento, appena divenne di dominio pubblico, campeggiò sulle prime pagine dei giornali americani, per […]
Alla conquista del Brasile
In viaggio con il conte Ferruccio Macola. Un reporter della belle époque tra miserie e speranze nell’epopea dell’emigrazione italiana verso il Sud America. Uno sportsman (come egli stesso si definisce) che sospira cose e paesi nuovi, alla scoperta di un mondo tanto incomprensibile, quanto straordinariamente esotico. Alla Conquista del Brasile […]
Presentazione di “Invasioni”, libro di Enzo Antonio Cicchino
Invasioni di Enzo Antonio Cicchino. Un romanzo? Un reportage? Un saggio? Al lettore il compito di classificare quest’opera, che mette il dito nella piaga delle nostre ansie contemporanee. Futuro, attualità dirompente e passato ancora in parte da riscoprire si rincorrono tra le pagine. Quanti sanno che l’Italia aveva possedimenti anche […]
Colosimo’s Café di Roberto Disma
Colosimo’s Café di Roberto Disma è una corsa sfrenata attraverso l’America dei gangster. Il jazz, il proibizionismo, l’emigrazione. Un romanzo intenso. L’epopea del Colosimo’s a Chicago e dell’Harvard Inn a New York, mete di tutti i gaudenti dell’epoca. Potere, amore, omicidio, dollari. I tumultuosi anni Dieci, i feroci anni ruggenti […]
L’America e la mia gente
Prima edizione italiana dell’opera di Mario B. Mignone (titolo originale: The Story of My People – From Rural Southern Italy to Mainstream America, Bordighera Press 2015). Autobiografia e allo stesso tempo racconto dell’esperienza di emigrazione negli Stati Uniti. Tutto ha inizio da una fotografia che ritrae il gruppo familiare dell’autore […]